mercoledì 8 febbraio 2012

da "sempre lontano" a "per sempre"

Dall'abum "sempre lontano" si poteva avvertire un'aria di malinconia e di abbandono da alcune frasi sparse nelle varie canzoni, tipo "non c'è più quello che c'era una volta", "dimenticarti è difficile", "era bellissimo", "anche tu come il sole prima o poi te ne andrai", "musica triste sei tu dentro di me", intervallate da frasi di speranza e felicità futura come "l'amore verrà, ogni cosa a suo tempo" oppure "quando provi il paradiso poi puoi morire se vuoi perché non ti spaventa più", in cui il paradiso rappresenta il punto massimo di felicità, tutto mischiato con ritmo R&B e una venatura di reggae che davano ancora più fascino alle parole cantate dalla sensuale Nina Zilli

Adesso si passa all'album "l'amore è femmina" in cui la prima canzone è "per sempre" e, come abbiamo potuto leggere dal testo è una canzone in cui si dice che "l'orgoglio in amore è un limite che sazia solo per un istante e poi torna la fame", quindi il sentimento dell'amore nutre la vita e deve durare per sempre, perché fa bene a noi stessi, perché siamo spinti autonomamente a mantenerlo e perché ne abbiamo bisogno. 

Prima la stessa Nina diceva che tutte le cose belle durano poco, quasi con un'aria di pessimismo cosmico, adesso canta "per sempre", che lei stessa definisce un'utopia.

Voi cosa pensate che il "per sempre" sia un'utopia? oppure corrisponde a realtà vissuta? 

Bel testo, bel messaggio, aspettiamo solo melodia e tutto il fascino della nostra Nina sul palco di Sanremo



stay soul

M







Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari